
Epstein barr virus vca igg: dettagli riguardo agli agenti patogeni responsabili
Il noto virus di Epstein Barr risulta essere il responsabile principale della mononucleosi, ma può anche degenerare e scaturire in qualcosa di più grave come ad esempio vari tipi di tumore. Quando si effettuano i test riguardo all’infezione EBV risulta comparire l’epstein barr virus vca igg, i quali risultano circolare nell’organismo e successivamente col tempo si riducono sino a non essere più rilevati. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi possiamo consultare questo articolo “Mononucleosi terapia in recidiva: stanchezza e disagi“
In presenza di mononucleosi, si attivano gli anticorpi eterofili

Nel momento in cui ci troveremo nella fase acuta della malattia, saranno presenti gli anticorpi eterofili: questi svolgono la funzionalità di agglutinante rapportato alle emazie di montone, le quali vengono tenute in considerazione quando si effettua la reazione di Paul Bunnel; esame specifico che rileva la presenza della mononucleosi.
Oggi giorno però non sembra essere molto utile questa tipologia d’esame, visto che il dosaggio degli anticorpi specifici si è ridotto anche se continuano a permanere, anche se viene modificato con le emazie di cavallo. Comunque sia il monotest, anche se diffuso, non è sempre molto preciso in tal proposito.
Questo non è un esame convenzionato, infatti, ha dei costi non molto eccessivi. Indi per cui quando qualcosa non va nel nostro corpo, andiamo subito a chiedere un consiglio al nostro medico. Se l’influenza persiste per molto tempo qualcosa di certo non va e bisognerà quanto prima prendere dei provvedimenti. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi in gravidanza possiamo leggere questo determinato articolo “Mononucleosi in gravidanza quanto dura: escludiamo gravi complicazioni”
Anche se non vi sono delle richieste specifiche per questo esame, sarebbe opportuno effettuarlo a digiuno.