Mononucleosi infettiva: sintomi più comuni della malattia

Mononucleosi infettiva: da cosa viene provocata?

La causa principale della mononucleosi infettiva deriva dal virus di Epstein Barr. Secondo alcune ricerche si è riscontrato che derivi dallo stesso batterio della varicella che purtroppo va ad intaccare i linfociti B. La trasmissione di questo avviene attraverso un semplice scambio di salivazione. Di solito colpisce tra i 15 e i 25 anni d’età, ma può essere contratto persino in età adulta oppure nei primi anni di età del bambino senza presentare sintomi.

Il più delle volte non risulta essere pericolosa, ma se qualcuno ha già qualche malattia ad esempio come l’AIDS può causare dei gravi problemi. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi possiamo consultare questo articolo “Mononucleosi sintomi adulti: ci sono dei rischi?

E’ facile riconoscere i sintomi?

Mononucleosi infettiva

Purtroppo non è molto facile perchè tal volta la mononucleosi è asintomatica. Tanto che i medici per confermare la diagnosi tal volta richiedono delle analisi del sangue (i valori sono alterati). I principali disturbi causati dalla malattia sono delle normali infezioni collegate alle vie respiratorie: mal di testa e gola, febbre, ingrossamento della milza e dei linfonodi; in casi più estremi si presenta un esantema.

Potremo contrarla se veniamo in contatto con il muco oppure la saliva. Di solito il periodo di incubazione nell’età adulta è di 4/6 settimane mentre nei bambini può durare sino alle 3 settimane. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi nei bambini possiamo consultare questo articolo “Sintomi mononucleosi bambini: malattia diffusa tra i giovani

Non esistono cure infatti il virus col tempo si affievolisce, ma anche dopo essere guariti potremmo trasmettere la mononucleosi. Comunque sia sarebbe opportuno cercare di avere una massima accortezza e rimanere a riposo per circa 2 mesi – specialmente gli sportivi – visto che i linfonodi rimangono ingrossati e si ha senso di spossatezza. Altrimenti rischieremo di incombere  in una probabile rottura della milza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

6 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago