Il virus Epstein-Barr oltre ad essere coinvolto nella genesi della mononucleosi sarebbe anche implicato nello sviluppo di patologie più gravi, tra cui alcune malattie tumorali come il linfoma di Hodgkin ma anche il linfoma di Burkitt con coinvolgimento dei linfociti B maturi. Questa connessione tra agente virale e neoplasia è stato rilevato in particolare nei casi di linfoma di tipo endemico: la malattia tumorale risulterebbe strettamente associata al virus di Epstein-Barr (EBV) in quanto è stato appurato che questo tipo di tumori diffusi soprattutto nell’Africa Equatoriale porta il genoma di EBV nelle sue cellule, ma non si può dare per certo il ruolo eziologico nella patogenesi del linfoma di questo agente virale, inoltre non è stata evidenziata la sua possibile predisposizione nei confronti di questa neoplasia. Da indagini cliniche è emerso invece che esiste un rischio maggiore di sviluppare la malattia in condizioni di immunodeficienza, sia congenita che acquisita; è stato poi messo in evidenza che la maggiore incidenza delle patologie linfoproliferative si debba alle esposizioni a sostanze tossiche quali: pesticidi, erbicidi o solventi organici e a radiazioni ionizzanti. Maggiori informazioni sul quadro patologico si possono reperire su Mononucleosi linfoma di Burkit: relazione.
Il malato colpito dalle manifestazioni tipiche del linfoma di Burkitt deve sottoporsi prontamente ad un trattamento specifico, in quanto si tratta di una condizione patologica estremamente aggressiva e dalla rapida crescita che può essere risolta attraverso il ricorso ad adeguate terapie. In genere il trattamento elettivo che viene impostato prevede delle sedute di polichemioterapia ad alte dosi che si basa sulla somministrazione di ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, metotrexato, citarabina, ifosfamide, etoposide in associazione ad anticorpo monoclonale. Nella maggioranza dei casi il paziente raggiunge la remissione completa, non sono rari episodi di recidive che tendono ad insorgere di solito entro i primi 2 anni dopo la guarigione dalla neoplasia.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…