Categories: Approfondimenti

Pazienti colpiti da mononucleosi condizione di iperemolisi

Pazienti colpiti da mononucleosi condizione di iperemolisi

Esaminando il profilo clinico, i pazienti colpiti da mononucleosi possono evidenziare in alcuni casi una condizione di iperemolisi in associazione alla presenza di IgM anti eritrociti, un dato che si riscontra grazie al test di Coombs. Il paziente colpito da questa infezione virale può in rari casi manifestare un tipo di anemia immunoemolitica che insorge tra la terza e la quarta settimana, in genere però questa alterazione ematica tende a regredire in maniera spontanea dopo circa 2 mesi. Dal punto di vista della patogenesi immunologica il soggetto colpito da iperemolisi evidenzia anche piastrinopenia, che tuttavia non causa fenomeni di tipo emorragico, in genere la riduzione delle piastrine circolanti solo raramente si riscontra una diminuzione marcata delle piastrine con aumento del rischio di sanguinamento (diatesi emorragica). Accanto alla condizione di iperemolisi possono riscontrarsi alcuni sintomi associabili quali l’angina tonsillare, la diarrea ed i dolori addominali. In condizioni normali l’emolisi rappresenta il processo di distruzione dei globuli rossi, un meccanismo fisiologico grazie al quale si rinnovano gli eritrociti (che in media hanno una vita di circa 120 giorni), la condizione di iperemolisi  può essere determinato da fattori morbosi extraglobulari o da una aumentata fragilità dei globuli rossi. Per approfondimenti si rimanda alla lettura di https://www.mononucleosi.net/malattia-linfoproliferativa-legata-allx-come-si-evidenzia-il-deficit/.

Quando il processo di emolisi è patologico

Pazienti colpiti da mononucleosi condizione di iperemolisi

L’emolisi avviene principalmente nella milza ed in maniera minore nel fegato e nel midollo osseo ad opera dei macrofagi che hanno il compito di eliminare i globuli rossi più vecchi e promuovere la produzione di nuovi globuli rossi. L’emolisi fisiologica si attesta su valori  che riguardano l’1-2% della popolazione degli eritrociti ogni giorno,  in presenza di valori che non rispettano questo range si parla di processo patologico da cui si sviluppano varie forme di anemia; l’emolisi severa o protratta nel tempo possono provocare l’anemia emolitica che spesso coesiste con altre forme di anemia.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago