Categories: Approfondimenti

Mononucleosi linfociti B: come avviene l’infezione del virus Epstein Barr

Mononucleosi linfociti B

Mononucleosi linfociti B è una malattia infettiva causata dal virus di Epstein Barr, che è in grado di infettare un particolare tipo di cellule del sistema immunitario ossia i linfociti B: nello specifico questo tipo di herpes virus si innesta all’interno dei linfociti B e delle cellule del nasofaringe. All’inizio la proliferazione del virus ha origine nell’area nasofaringea, il virus infetta poi i linfociti B che producono immunoglobuline che secernono gli anticorpi eterofili a cui ascrivere la risposta immunitaria che attesta che l’infezione primaria da EBV è in corso, in particolare si verifica un’induzione di linfociti T CD8 positivi che determinano a loro volta l’insorgenza di una condizione di linfocitosi atipica. Il virus di Epstein Barr responsabile dell’infezione primaria da EBV rimane nell’organismo dell’ospite per tutta la vita e viene eliminato dall’orofaringe in maniera progressiva; può capitare  che il soggetto vada incontro nel corso della sua esistenza alla riattivazione del virus senza evidenziare alcuna  manifestazione sintomatica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi infettiva contagio e prevenzione.

Come avviene il contagio e la guarigione

mononucleosi linfociti B

L’infezione ha un periodo di incubazione alquanto lungo della durata di 30-50 giorni e la trasmissione del virus avviene attraverso la saliva, per cui il contagio avviene attraverso il passaggio diretto di emoderivati o per contatto orofaringeo tra un soggetto portatore sano di EBV ed una persona non infetta. In genere i soggetti che sono stati affetti dalla mononucleosi possono continuare a diffondere il contagio del virus anche mesi dopo la guarigione sempre attraverso saliva. Il decorso della mononucleosi ha una durata media di 10 giorni circa, anche se alcuni sintomi tendono a persistere per più tempo: di fatto i linfonodi rimangono ingrossati per ulteriori 2-3 settimane; i soggeti lamentano poi una prolungata astenia che provoca una sensazione di affaticamento cronico che può durare anche per 4-6 settimane. Altre notizie su Test per diagnosticare la mononucleosi: la ricerca seriologica.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago