Per trattare un’infezione di tipo virale come la mononucleosi non esiste una terapia precisa, anche se il medico prescrive al paziente soprattutto riposo a letto e l’assunzione di liquidi per il reintegro di quelli persi per evitare la disidratazione, talvolta però il medico in caso di sintomatologia grave può prescrivere farmaci corticosteroidi per un breve periodo per dare sollievo ad alcuni dei sintomi, tra cui il gonfiore della gola e delle tonsille, ma anche in caso di ingrossamento della milza. Tra i farmaci della classe dei corticosteroidi quello d’elezione in caso di mononucleosi è rappresentato dal prednisone da assumere per via orale oppure intramuscolare in una o due dosi, è comunque opportuno fare riferimento ai foglietti illustrativi del farmaco. Il trattamento della mononucleosi con il cortisone rappresenta un approccio terapeutico efficace per dare sollievo alla sintomatologia, talvolta come terapia si raccomanda l’associazione di aciclovir e prednisone. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi antibiotici: perché non sono consigliati.
La mononucleosi ha una risoluzione spontanea e non implica strascichi negativi se non sorgono complicanze connesso con l’infezione primaria. In genere la fase acuta della patologia ha una durata di un paio di settimane, ma può prolungarsi anche per un mese, ed in genere il sintomo più molesto, che può persistere anche dopo la guarigione, è l’astenia che può presentarsi nel corso della stessa convalescenza per cui sono necessarie diverse settimane affinché il paziente possa riprendersi definitivamente dalla sensazione di spossatezza cronica ed immotivata. per scongiurare una delle complicazioni più gravi quali la rottura della milza, da ascrivere all’ingrossamento patologico dell’organo, è bene non fare sforzi eccessivi, il rischio più grave è rappresentato da possibili emorragie interne che possono essere addirittura fatali. Altre notizie si trovano su Complicazioni della mononucleosi epatite.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…