Si definisce linfogranuloma venereo un’infezione batterica causata da un microorganismo come la Chlamydia trachomatis, un focus infettivo che viene trasmesso sia attraverso rapporti sessuali vaginali, anali oppure orali. La malattia a trasmissione sessuale è causata da alcuni tipi di Chlamydia trachomatis diversi da quelli che determinano l’infezione dell’uretra e della cervice uterina. Il quadro patologico della malattia contempla non solo un doloroso ingrossamento delle ghiandole linfatiche inguinali ma spesso anche un’infezione del retto, delle manifestazioni che tendono a comparirea distanza di tre o più giorni dopo l’infezione. In più il paziente risente della formazione di piccole vesciche ripiene di liquido sulla superficie degli organi sessuali (pene o vagina), con il passare del tempo le vescicole progrediscono diventando ulcere, inoltre i linfonodi di uno o di entrambi i lati dell’inguine possono diventare gonfi e dolenti dando forma a dei bubboni che si sviluppano a partire dai tessuti più profondi e alla pelle sovrastante, talvolta la pelle sopra i linfonodi può evidenziare la fuoriuscita di pus o sangue. A questi sintomi si associano delle manifestazioni minori quali febbre e malessere generale, ma anche mal di schiena o dolore pelvico; in caso di cronicità o di recidive del linfogranuloma venereo si possono evidenziare delle conseguenze più gravi a carico dei vasi linfatici che possono occludersi, causando un gonfiore dei tessuti genitali e la formazione di ulcere, può verificarsi talvolta un’infezione rettale che provoca cicatrici oppure stenosi del retto. Altre notizie utili su https://www.mononucleosi.net/leucoplachia-orale-capelluta-come-si-caratterizza/.
Per poter diagnosticare il quadro clinico del linfogranuloma venereo è opportuno eseguire degli specifici esami su un campione di sangue per poter identificare gli anticorpi contro Chlamydia trachomatis. I pazienti colpiti da questo focus infettivo devono essere sottoposti a cura antibiotica, per cui nel corso delle fasi iniziali della malattia si imposta una terapia a base di doxiciclina, eritromicina o tetraciclina, i soggetti che vengono colpiti da bubboni troppo vistosi possono sottoporsi ad incisione per un completo drenaggio.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Differenti tipi di herpesvirus: gli 8 virus L'uomo può venir colpito da differenti tipi di…