Categories: Approfondimenti

Virologia clinica quali informazioni fornisce

Virologia clinica quali informazioni fornisce

Le indagini di laboratorio impiegate nella diagnostica di laboratorio delle malattie infettive delinea il settore della virologia clinica che si serve principalmente della ricerca sierologica con cui è possibile identificare la presenza di anticorpi specifici che segnalano l’attivazione della risposta del sistema immunitario dell’uomo nei confronti del patogeno responsabile di infezione. Le varie indagini sierologiche vengono eseguite presso gli specifici laboratori con metodica di riferimento che rappresenta l’indagine di riferimento per ogni determinata patologia. La diagnostica di laboratorio delle malattie infettive si articola nelle seguenti sezioni di investigazione: batteriologia, virologia, micologia, parassitologia in modo da rilevare le specifiche infezioni, con lo scopo di gestire al meglio i pazienti. Gli esami microbiologici-virologici eseguiti su materiali biologici quali campioni microbiologici ed i prelievi ematici, nasali e faringei derivati dal corpo umano forniscono informazioni utili non solo per formulare la corretta diagnosi di patologie infettive, ma anche per la prescrizione della terapia più adeguata da seguire, inoltre queste indagibi sono fondamentali per la prevenzione ed il monitoraggio terapeutico delle malattie. 

Come si articola questa attività investigativa

virologia clinica

L’ambito della virologia clinica si caratterizza per una eterogenea disciplina medica finalizzata alla prevenzione, alla profilassi ed alla diagnosi di condizioni patologie che vengono scatenate dall’aggressione di agenti batterici, micobatteri, virus, funghi e parassiti, in questo modo è possibile impostare l’approccio terapeutico più adeguato per risolvere senza conseguenze le differenti malattie da infezione. L’erogazione di questa attività investigativa si esplica attraverso prestazioni specialistiche avanzate, nello specifico l’area di virologia e biologia molecolare consente di formulare una diagnosi rapida associata ad un monitoraggio dell’infezione virale mediante tecniche biomolecolari, inoltre è possibile avviare l’isolamento virale in coltura cellulare procedendo al rilevamento rapido di antigeni virali attraverso il metodo immunocromatografico; nell’ambito microbiologico e virologico si studia anche la risposta immunitaria cellulare virus-specifica mediante tecniche di diagnostica funzionale ex vivo.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago