Tra i trattamenti omeopatici indicati in caso di mononucleosi si consiglia la Baryta carbonica, un rimedio che si usa quando i sintomi corrispondono in maniera similare con le caratteristiche del preparato di medicina alternativa. Il rimedio omeopatico agisce in maniera selettiva sui tessuti linfatici risultando efficace per il trattamento di casi di ipertrofia ossia di aumento di volume delle ghiandole associato ad indurimento; il preparato viene quindi indicato in caso di ingrossamento delle ghiandole linfatiche, con interessamento della base del collo, dell’area sotto la mandibola, a livello delle ascelle e dell’inguine. La prescrizione di questo preparato omeopatico risulta utile per agire su alcuni sintomi caratteristici del quadro clinico della mononucleosi; in particolare il paziente che risente di mal di testa, mal di gola associato ad infiammazione delle tonsille e di linfonodi ingrossati nel collo e nelle ascelle può trovare un palliativo in questo rimedio di medicina omeopatica. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi approcci terapeutici omeopatici: alcuni esempi.
La Baryta carbonica può quindi essere utilizzata nei soggetti colpiti da virus Epstein-Barr per placare gli attacchi di cefalea, ma anche in presenza di un quadro clinico caratterizzato da ipertrofia, ossia da un vistoso aumento delle ghiandole del collo, delle ascelle, dell’inguine; si fa ricorso al rimedio anche in caso di ipertrofia delle ghiandole tracheobronchiali che causa nel paziente una sensazione di pressione a livello del torace. In presenza poi di mal di gola associata a tonsillite virale che determina una condizione di ipertrofia tonsillare oppure nel caso di adenoidea con tendenza alla suppurazione, l’omeopata può suggerire l’assunzione della Baryta carbonica. Per quanto riguarda la corretta posologia è opportuno seguire le indicazioni mediche nel pieno rispetto del dosaggio e delle modalità di assunzione del preparato orale. Altre notizie si trovano su Mononucleosi Mercurius solubilis.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…