Per contrastare l’attacco di patogeni, virus, miceti e tossine assume una grande importanza il sistema immunitario che può venir rafforzato attraverso diversi rimedi naturali dall’azione immunologica. Oltre a proteggere l’organismo da infezioni e malesseri di diverso genere le difese immunitarie sono anche in grado di distruggere ed eliminare le sostanze nocive prodotte normalmente dal corpo dell’uomo quali: unità biologiche morte, cellule tumorali, sostanze tossiche ed estranee. La concomitanza di diversi fattori possono esporre il soggetto a sviluppare condizioni patologiche ed infezioni, per cui quando si è particolarmente vulnerabile nei confronti di aggressioni batteriche e virali, oppure risente degli effetti negativi dello stress psico-fisico può rivolgersi alla fitoterapia per rinforzare le difese immunitarie. La natura offre infatti diverse piante a cui ascrivere un’azione immunomodulante, con lo scopo di regolare il metabolismo ed il sistema immunitario. Si tratta di rimedi naturali che contengono diversi principi attivi che consentono di stimolare da dentro il sistema immunitario. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi approcci terapeutici omeopatici: alcuni esempi.
Tra le varie piante medicinali dalle proprietà immunostimolanti bisogna segnalare la propoli grazie alle virtù immunostimolante, batteriostatica e battericida; in particolare la propoli contiene un buon apporto di flavonoidi che favoriscono la produzione di anticorpi oltre a stimolare l’attività dei macrofagi che hanno il compito di inglobare l’agente patogeno e di digerirlo. Si raccomanda l’assunzione di questo rimedio naturale quando si ha necessità di stimolare le difese immunitarie con lo scopo di prevenire le malattie da raffreddamento e le sindromi di tipo influenzale. Un’altra pianta immunologica efficace è l’astragalo in quanto è in grado di contrastare le malattie infettive di natura virale, per cui può essere utilizzata nel trattamento del raffreddore e della sindrome influenzale; della pianta si usa soprattutto la radice in quanto ricca di saponine, flavonoidi e polisaccaridi, a questi ultimi principi attivi si deve l’attività immunostimolante. Altre notizie su Rimedi pratici per favorire la guarigione dalla mononucleosi.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…