Categories: Mononucleosi bambini

Quadro clinico dell’influenza

Quadro clinico dell’influenza: come si diagnostica

L’infezione virale che scatena il quadro clinico dell’influenza viene diagnosticato essenzialmente sulla base dei sintomi che però risultano comuni ad altre patologie da raffreddamento, ed infatti il malato influenzale risente di alcune manifestazioni sintomatologiche respiratorie a cui si associa febbre che però non supera i 38°, a questi segni clinici fanno da corollario altre manifestazioni tipiche, tra cui almeno uno dei seguenti sintomi: cefalea, sudorazione, brividi, malessere generale, inappetenza; inoltre l’infezione virale può essere diagnosticata se il paziente risente poi di almeno un sintomo di natura respiratoria quale: tosse, angina, congestione nasale. La trasmissione del virus influenzale avviene traverso il passaggio diretto di piccole goccioline di saliva prodotte da un soggetto infetto attraverso uno starnuto, un colpo di tosse, mentre parla; il soggetto infetto resta altamente contagioso già a partire da circa 24 ore prima della comparsa dei sintomi fino a 7-10 giorni dopo, mentre il periodo di incubazione è variabile da 1 al massimo di 7 giorni . Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Sindrome influenzale quadro clinico.

Come trattare i sintomi

quadro clinico dell’influenza

Per favorire la cura dell’influenza si può far ricorso a dei rimedi naturali tra cui una tazza di latte caldo o tè con miele che favorisce la fluidificazione del catarro, oltre a placare la tosse e lenire; sono utili poi i suffumigi di vapori caldi di acqua in cui sono disciolte essenze balsamiche, come ad esempio l’eucalipto, per placare la tosse e risolvere la congestione nasale. Nei casi più severi si può far ricorso ai farmaci, in particolare per trattare i sintomi dello stato influenzale come ad esempio i antipiretici per abbassare la febbre qualora persiste per giorni; possono poi venir prescritti dal medico alcuni farmaci antivirali, che in genere devono essere assunti entro 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi dell’infezione virale. Maggiori informazioni su Mononucleosi confusa con l’influenza: i sintomi comuni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago