Diverse attività terapeutiche possono essere conferite all’olio di ribes nero che può essere impiegato come rimedio naturale in caso di mononucleosi per favorire la piena guarigione del paziente in maniera più rapida. L’olio viene estratto dai semi della pianta ed è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antistaminiche, astringenti e vasoprotettive. Questo preparato naturale viene usato per placare i focus infettivi a livello cutaneo o con sede nelle vie respiratorie, è utile quindi per trattare la couperose, dermatiti, episodi di congiuntivite, allergia e stanchezza, inoltre il ribes nero è indicato in caso di asma, riniti allergiche e croniche, faringiti, bronchiti, laringiti. Grazie poi alla sua azione immunostimolante il rimedio combatte la stanchezza per cui in caso dei postumi della mononucleosi che causano come strascichi una forma di astenia cronica. Per maggiori informazioni si trovano su Mononucleosi approcci terapeutici omeopatici: alcuni esempi.
I principi attivi alla base del ribes nero sono contenuti in diverse parti della pianta, a partire delle foglie dove si concentrano triterpeni e polifenoli a cui ascrivere delle proprietà di tipo depurativo ed anche diuretico, in tal caso i fitoestratti vengono indicati in campo erboristico per la preparazioni di infusi e di tinture madri con lo scopo principale di stimolare l’eliminazione dell’urea e dell’acido urico, il rimedio fitoterapico è utile anche per equilibrare i livelli di colesterolo a livello ematico in presenza di valori alti, inoltre viene impiegato anche per stabilizzare le membrane cellulari. Invece i frutti di ribes nero contengono acido citrico, acido malico, acidi polinsaturi, flavonoidi, vitamina C, oligoelementi, antociani, questo mix di sostanze attiva un’azione astringente e vasoprotettore-capillarotropo per questa ragione si raccomanda l’abituale consumo di succo oppure di infuso se le donne soffrono di fragilità capillare e couperose, due problematiche prettamente femminili. Altre notizie si trovano su Rimedi pratici per favorire la guarigione dalla mononucleosi.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…