Categories: Mononucleosi cura

Olio di cocco mononucleosi perché rappresenta un rimedio utile

Olio di cocco mononucleosi perché rappresenta un rimedio utile

Un valido alleato per la bellezza ed il benessere generale dell’essere umano è rappresentato dell’olio di cocco indicato come rimedio naturale anche in caso di infezione da mononucleosi, grazie alle sue proprietà antivirali, antibatteriche ed antifungine. Si raccomanda di bere due cucchiai di olio di cocco al giorno nella cui composizione è presente una sostanza particolarmente efficace per contrastare il virus EBV: l’acido laurico contenuto nell’olio di cocco agisce da alleato antivirale. Oltre ad essere bevuto questo olio, ottenuto dalla spremitura a pressione e spremitura della polpa essiccata della noce di cocco, può essere assunto come condimento da aggiungere su diversi alimenti come ad esempio l’insalata oppure su una fetta di pane. La composizione di questo olio prevede la presenza di differenti acidi grassi saturi a catena di lunghezza media, oltre all’acido laurico sono presenti l’acido caprinico, caprilico, caprico, ottimi alleati per la salute visto che non influenzano negativamente i livelli di colesterolo a livello ematico. L’uso di questo olio vegetale, da assumere moderatamente visto l’alto contenuto calorico, è suggerito a chi vuole perdere peso in quanto aumenta il senso di sazietà dal momento che aumenta i tempi di svuotamento gastrico.

Come rimedio di bellezza come può essere impiegato

Olio di cocco mononucleosi

Oltre al suo uso orale, l’olio di cocco può essere usato topicamente garantendo un ampio spettro di benefici per la pelle a partire da un’azione idratante a cui si associa poi un’efficace azione antinvecchiamento, si raccomandano come rituale di bellezza degli impacchi di olio di cocco sul viso, grazie alla pratica costante di questo trattamento si favorisce il rallentamento della comparsa delle rughe e dei segni del tempo attivando un effetto anti-age. Un altro impiego cosmetico dell’olio ricavato della noce di cocco può interessare la chioma: una maschera a base di questo olio permette ai capelli di riacquistare lucentezza e di risolvere il problema dei capelli sfibrati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago