Categories: Approfondimenti

Mononucleosi senza febbre: è possibile?

Mononucleosi senza febbre: a che età colpisce?

La mononucleosi è un virus altamente contagioso ma  con un decorso benigno. Secondo gli ultimi dati, è stato riscontrato che almeno il 90% della popolazione è stata contagiata e in molti casi senza rendersene conto. Si trasmette attraverso la saliva e per tale ragione che viene identificata come malattia del bacio. I sintomi che si riscontrano sono i seguenti: mal di testa, spossatezza, dolori articolari o muscolari, diarrea. Spesso si possono riscontrare anche episodi di vomito e febbre. Ma a volte si può manifestare anche la mononucleosi senza febbre. Infatti può accadere di non accusare nessun sintomo e aver contratto la patologia senza neanche saperlo.

In genere la mononucleosi colpisce soprattutto in età adolescenziale, tali anni risultano essere quelli a maggior rischio di contagio. Ma anche i bambini sono soggetti ad infezioni trasmissibili attraverso la saliva. L’agente patogeno che causa la malattia è il virus di Epstein-Barr. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Sintomi della mononucleosi: cause e cure. 

La cura per la mononucleosi infettiva

mononucleosi senza febbre

Spesso la diagnosi della mononucleosi non è sempre facile da individuare, questo perchè i sintomi che generalmente si presentano sono simili ad un comune malanno stagionale, e pertanto può essere confusa. Ci sono casi in cui la sintomatologia è lieve  e non c’è bisogno neanche di rivolgersi al proprio medico di fiducia. Quando invece i disturbi sono di grossa entità allora è il caso di recarsi dal proprio medico, il quale valuterà i sintomi.

Di solito per curare la mononucleosi non è necessario ricorrere a farmaci o rimedi particolari, ma occorre dare all’organismo tutto il tempo necessario per fare il suo decorso. E’ fondamentale cercare di riposare più tempo possibile, evitare ogni forma di attività fisica al fine di non sforzare la milza in caso di ingrossamento. Eventualmente si può utilizzare il paracetamolo o l’ibuprofene per alleviare i sintomi. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Come si cura la mononucleosi.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago