Categories: Approfondimenti

Mononucleosi pericardite: come si evidenzia questa complicanza

Mononucleosi pericardite

Tra le rare complicanze associate al decorso della mononucleosi vi è anche la pericardite che indica l’infiammazione del pericardio, ossia della membrana che riveste il cuore. Quando l’infezione virale di cui è responsabile il virus Epstein-Barr non viene arrestata in modo adeguata può provocare l’insorgenza di infezioni secondarie direttamente dipendenti con l’infezione primaria. Nel caso della pericardite
il primo segnale percepito dal paziente è il dolore a livello toracico, paragonabile al dolore da attacco di cuore, inoltre l’infiammazione del pericardio si associa ad altri sintomi quali: irritazione, gonfiore, edema infiammatorio; a questa sintomatologia specifica si possono associare altre manifestazioni che risultano strettamente dipendenti con i fattori eziologici che hanno causato l’infiammazione del pericardio, per cui si possono evidenziare anche febbre, fatica, fiato corto. In ambito clinico vengono distinti diversi tipi di pericardite in base al decorso stesso dell’infiammazione per cui si è soliti far riferimento alle seguenti forme: quella acuta quando i sintomi durano meno di tre mesi; la forma ricorrente che si articola in diversi episodi consecutivi di pericarditi acute; quella cronica evidenzia una perdurata dei sintomi nell’arco di più di tre mesi. Per altre informazioni si rimanda alla lettura di Mononucleosi complicanze: sindrome di Guillain-Barré.

I trattamenti terapeutici da adottare

mononucleosi pericardite

Una volta formulata la diagnosi dell’infiammazione del pericardio non si deve trascurare la condizione che necessita di una specifica terapia farmacologica, la scelta dei presidi medici da assumere è strettamente dipendente dal fattore eziologico che ha provocato la pericardite e dalla stessa gravità della’infiammazione.  In genere il medico è propenso a raccomandare l’assunzione di farmaci analgesici e di farmaci di tipo antinfiammatorio; talvolta è necessario il ricorso ad un intervento chirurgico nei casi più gravi in relazione soprattutto ad episodi di attacco di cuore, trauma cardiaco, tumori. Maggiori notizie si trovano su Mononucleosi complicanze polmonite interstiziale: sintomi.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago