Categories: Approfondimenti

Mononucleosi orchite: sintomi e farmaci

Mononucleosi orchite

Il quadro clinico connesso con lo sviluppo della mononucleosi può sfociare anche in alcune complicanze rare tra cui l’orchite, con cui si fa riferimento all’infiammazione a carico dei testicoli, con interessamento di entrambi oppure di uno solo. Questo processo infiammatorio può avere un decorso acuto o cronico, che si viene ad instaurare in genere come diretta conseguenza di un’infezione primaria che colpisce l’apparato genitale maschile, tra i fattori eziologici principali che favoriscono l’insorgenza dell’orchite ci sono: diverse infezioni batteriche trasmesse sessualmente, prime tra tutte la clamidia e la gonorrea; possono intervenire anche dei focus infettivi di natura virale; non vanno poi trascurate altre condizioni patologiche  tra cui la mononucleosi, la brucellosi, l’epatite, la sifilide. La diagnosi dell’infiammazione si basa essenzialmente sulla diretta osservazione dei sintomi che consistono nel gonfiore testicolare, associato a edema, il paziente avverte anche una sensazione di dolore e rossore a livello dello scroto; si possono inoltre evidenziare altri disturbi quali: difficoltà ad urinare, eiaculazione dolorosa, ingrossamento dei linfonodi inguinali, sangue nelle urine, febbre. Maggiori notizie si trovano su Mononucleosi linfociti B: come avviene l’infezione del virus Epstein Barr.

La cura farmacologica

mononucleosi orchite

Per la cura dell’orchite si prescrive un trattamento farmacologico a partire dall’osservazione del quadro clinico del paziente e dalla valutazione delle cause che hanno innestato il processo infiammatorio. Se l’infiammazione a carico dei testicoli è provocata da un virus, come ad esempio l’Epstein Barr responsabile della mononucleosi, allora il paziente può essere curato con antivirali. Tra gli altri presidi medici che vengono consigliati per la cura dell’orchite il medico raccomanda anche l’assunzione di antinfiammatori ed antidolorifici, il cui scopo è quello di ridurre l’infiammazione e di dare sollievo al dolore locale. Un’altra classe di farmaci che viene suggerita per il trattamento del disturbo è quella dei chinoloni, si tratta di antibiotici che permettono di debellare i batteri che possono causare il focus infettivo. Altre notizie su Mononucleosi complicanze: sindrome di Guillain-Barré.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago