Categories: Mononucleosi cura

Mononucleosi Mercurius solubilis

Mononucleosi Mercurius solubilis: quando viene indicato

Tra i rimedi omeopatici che possono essere prescritti per trattare la mononucleosi si fa ricorso al Mercurius solubilis, si tratta di un rimedio che viene di solito impiegato per il trattamento di chi ha mal di gola, linfonodi ingrossati e dolore durante la fase di deglutizione. Dopo aver esaminato il quadro generale del paziente, l’omeopata di professione prescrive tale rimedio di medicina alternativa per fornire un palliativo alle manifestazioni sintomatiche presentate dal soggetto colpito da questa infezione virale, in genere la corretta posologia del trattamento orale a base di Mercurius solubilis prevede l’assunzione del preparato nella dose di tre granuli 30 CH, quattro volte al giorno. Il trattamento omeopatico della mononucleosi è indirizzato non solo nei confronti di un solo sintomo, ma si rivolge alla totalità dei sintomi presentati dal paziente, questo perché  un preparato indicato esclusivamente ad un sintomo risulta poco efficace nei termine della guarigione generale. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi trattamento di tipo omeopatico.

Come viene identificato il rimedio omeopatico più consono al quadro clinico

mononucleosi Mercurius solubilis

In campo omeopatico non vengono indicati molti rimedi adatti per la cura dei sintomi connessi con il quadro clinico della mononucleosi, in genere i preparati omeopatici più efficaci sono quelli che consentono di trattare principalmente le manifestazioni relative ad organotropismo orofaringeo, epatico e splenico. Per poter favorire la guarigione si deve discernere il preparato più adeguato da individuare attraverso un’approfondita indagine a partire dall’analisi dei segni fisici e dell’anamnesi del paziente, è necessario individuare il rimedio più simile al paziente ovvero il “simillimum”. In seguito dopo aver individuato il rimedio più adatto è bene impostare la corretta posologia con l’indicazione del dosaggio da seguire quotidianamente in un arco di tempo comunque limitato. Per maggiori notizie si rinvia alla lettura di Rimedi naturali dall’azione immunologica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago