La mononucleosi infettiva può essere trattata attraverso l’uso di specifici preparati dalla formulazione naturale che vengono prescritti dall’omeopata sulla base della sintomatologia presentata dal paziente con lo scopo di modificare il decorso delle condizioni patologiche e per migliorare la capacità reattiva del paziente. In caso di mononucleosi infettiva la prescrizione del lycopodium viene di solito consigliata a quei soggetti che risentono di stanchezza cronica, il rimedio omeopatico può essere inoltre assunto in presenza di mal di gola associata a tonsillite che colpisce la tonsille destra o che ha il suo esordio nella parte destra del corpo per poi irradiarsi anche sul lato sinistro. Per cui l’impiego del rimedio naturale nell’ambito omeopatico trova larga diffusione nella cura di stati cronici oppure di malesseri psichici, inoltre il medico omeopata può prescrivere il preparato anche per favorire la depurazione del fegato, ma il lycopodium viene utilizzato per le sue proprietà terapeutiche anche per il suo effetto lenitivo in presenza di dermatiti. Per altre notizie si rinvia alla lettura dell’articolo Criteri per diagnosticare la sindrome da fatica cronica.
Il lycopodium si ricava dalle spore e dal polline dei fiori del licopodio, conosciuto anche come “erba strega” dove sono sintetizzati diversi principi attivi quali: silicio, zolfo, manganese, calcio, olio essenziale, zuccheri, alcaloidi, licopidina, clavatoxina, gomme, pigmenti flavonici. Nello specifico la preparazione omeopatica utilizza la tintura madre ottenuta per macerazione della polvere delle spore in alcool o mediante triturazione delle spore. Oltre a trattare alcuni sintomi connessi con il quadro clinico della mononucleosi, il rimedio viene consigliato in presenza di diverse manifestazioni sintomatiche fisiche e psicologiche come ad esempio: problemi digestivi, disturbi a livello epatico, calcoli ai reni e alla cistifellea, reumatismi, gotta, squilibri metabolici, dimagrimento oppure incremento ponderale, astenia cronica, raffreddore, tosse, problemi cutanei, varici, irritabilità, cattivo umore, deficit mnemonici, nervosismo, difficoltà di concentrazione. Ulteriori informazioni su Rimedi naturali dall’azione immunologica.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…