Categories: Approfondimenti

Mononucleosi ittero

Mononucleosi ittero come si presenta

Tra le complicazioni della mononucleosi figurano in alcuni casi la comparsa dell’ittero che si palesa con delle manifestazioni specifiche quali la colorazione giallastra della pelle e della parte bianca degli occhi. Si tratta di un segno clinico poco frequente connesso con la mononucleosi infettiva da associare ad un evento emolitico oppure ad un danno epatocellulare. In particolare questa complicanza si viene ad evidenziare nei soggetti affetti da emopatie dovute a difetti della membrana plasmatica, in tal caso l’infezione può accentuare l’attività emolitica del sistema reticolo-istiocitario. L’infezione da virus di Epstein-Barr tende a causare l’itterizia di tipo col estatico, questo perché nella maggior parte dei casi la malattia infettiva colpisce  il fegato determinando la formazione dell’itterizia che comporta oltre alla colorazione giallastra della cute e degli occhi anche l’aumento della bilirubina nel sangue. Di solito i pazienti migliorano nel giro di 2-3 settimane, anche se la sensazione di stanchezza può durare anche per più di 2 mesi delineando la condizione di astenia. Per altre informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi contagio diretto e quello indiretto.

Il decorso della sintomatologia

mononucleosi ittero

Dopo il suo esordio la malattia infettiva progredisce in modo graduale con dei sintomi sistemici paragonabili all’influenza determinando l’insorgenza di: febbre, cefalea, malessere generalizzato, sonnolenza, ingrossamento dei linfonodi del collo, delle ascelle e dell’inguine, mal di gola, infiammazione delle tonsille. La febbre si attesta su livelli non elevati anche se può durare per diverso tempo perdurando anche per 3 settimane, talvolta si può presentare un arrossamento di tipo generalizzato su tutto il corpo, in particolare sulla zona della bocca dove le chiazze si fanno più scure; non sono rari i casi in cui anche la milza aumenta di dimensioni causando un dolore alla palpazione del quadrante superiore sinistro dell’addome. Maggiori notizie si trovano su Eradicare virus Epstein Barr dalle cellule.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago