Mononucleosi infettiva sintomi: durata e guarigione

Mononucleosi infettiva sintomi: incubazione e contagio

La mononucleosi infettiva conosciuta più comunemente con il nome di “malattia del bacio”, è una patologia contagiosa e si trasmette per via aerea.
Secondo una recente indagine, si stima che l’80 o il 90% della popolazione è venuta in contatto con il virus di Epstein-Barr. I maggiori rischi di contagio si hanno durante l’infanzia e l’adolescenza. In genere i bambini contraggono la malattia per la condivisione di giocattoli, bicchieri e posate con i familiari, mentre gli adolescenti e gli adulti, il virus è trasmesso attraverso il bacio o più raramente attraverso rapporti sessuali. Chi contrae la monunucleosi infettiva i sintomi che si presentano possono essere anche di lieve entità.

Il periodo di incubazione è di 30 o 50 giorni.Una volta contratta la malattia, si acquisisce un’immunità che dura tutta la vita. Solitamente una persona smette di essere infettiva nel giro di una settimana, anche se il virus può riattivarsi nuovamente senza presentare nessun genere di sintomo.

Ecco come si manifestano i sintomi:

mononucleosi infettiva sintomi

La patologia si manifesta con febbre a volte molto elevata, linfonodi ingrossati, mal di testa, mal di gola, tosse, stanchezza. In alcuni casi si possono manifestare anche delle eruzioni cutanee simili al morbillo o rosolia. Nei bambini solitamente l’infezione è asintomatica, e molto spesso i sintomi che si presentano sono simili ad un comune malanno di stagione, mentre nei giovani, la sintomatologia che si presenta è la forma classica di mononucleosi infettiva. Negli adulti invece i sintomi sono caratterizzati da febbre, stanchezza e malessere generale. Solitamente questa malattia colpisce chi ha un sistema immunitario molto debole. A volte possono insorgere anche delle complicazioni a carico del sistema nervoso provocando encefalite e altre malattie di varie entità.

La mononucleosi infettiva non è sempre facile da diagnosticare , ma con gli opportuni esami è possibile evidenziare la malattia. A oggi non esiste una terapia specifica per combattere il virus. L’unica soluzione da poter adottare per alleviare i dolori sono gli analgesici.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago