La mononucleosi infettiva può essere affrontata con alcune medicine non convenzionali proposte dall’omeopatia che offre un approccio olistico nei confronti della malattia, attraverso il ricorso a preparati che consentono di intervenire su più livelli complementari per migliorare le condizioni di salute del soggetto incidendo positivamente sulla sua stessa capacità reattiva nei confronti dell’agente virale responsabile del quadro clinico. Il paziente affetto da mononucleosi attraverso una cura adeguata può recuperare uno stato di salute ottimale, visto che i preparati omeopatici sono in grado di modificare il decorso della patologia favorendo il miglioramento della sintomatologia in modo da ripristinare l’equilibrio generale, grazie ai preparati omeopatici si può favorire l’abbassamento della febbre, risolvere più rapidamente il rigonfiamento dei linfonodi, spegnere l’infiammazione della faringe ed inoltre è possibile intervenire sul senso di forte stanchezza. Sono disponibili infatti diversi rimedi che si rivolgono a tutti i pazienti con mononucleosi intervenendo positivamente sul trattamento dei sintomi per modulare principalmente la risposta immunitaria e infiammatoria.
L’omeopata può selezionare i rimedi più adeguati in caso di mononucleosi infettiva sulla base della valutazione complessiva dei sintomi presentati dal paziente, la scelta del rimedio è la sua posologia devono essere indicati dallo specialista in riferimento al contesto patologico del singolo paziente. Prima di impostare il trattamento, il medico omeopatico sottopone il paziente ad un’indagine approfondita partendo dalla considerazione che il malato rappresenta un insieme corporale e coscienziale, in questa fase investigativa l’omeopata si serve di uno strumento denominato repertorio di omeopatia che ha subito un ammodernamento nella recente letteratura omeopatica assumendo la forma di un data base salvato sul pc da consultare in maniera rapida nel corso della visita del paziente. Grazie all’uso del repertorio è possibile individuare il preparato omeopatico simillimum più efficace per favorire il miglioramento delle condizioni di salute del soggetto.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…