Categories: Approfondimenti

Mononucleosi e tonsillite: casi di confusione diagnostica

Mononucleosi e tonsillite: la comune sintomatologia

Talvolta la sintomatologia da ascrivere alla mononucleosi può inizialmente essere confusa con altre condizioni patologiche quali: l’influenza, la sindrome da affaticamento cronico e la tonsillite. Non sono rari i casi che portano il medico a confutare la sua diagnosi iniziale, per cui a partire dalla semplice anamnesi, che si avvale della rilevazione dei sintomi, si può diagnosticare la tonsillite che dopo un esame più approfondito si rivela essere mononucleosi. I sintomi che caratterizzano le due condizioni patologiche sono alquanto simili, per cui è facile confondere le due malattie. In caso di dubbio diagnostico, il medico si servirà non solo dell’osservazione diretta ma dovrà avvalersi di specifici esami in grado di fugare ogni dubbio, la diagnosi è importante ai fini della stessa terapia farmacologica dal momento che la tonsillite è provocata non solo da virus ma anche da batteri, per cui è necessaria un’adeguata cura antibiotica non richiesta per un’infezione virale come la mononucleosi provocata dall’Epstein Barr, lo stesso virus può causare comunque la tonsillite. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Virus Epstein Barr tiroidite autoimmune.

Sintomi e diagnosi

mononucleosi e tonsillite

La tonsillite è nella maggior parte dei casi di origine virale e tra i virus responsabili dell’infiammazione delle tonsille palatine ci sono oltre all’Epstein Barr virus, altri agenti quali: l’Adenovirus, i Rhinovirus, l’enterovirus; in alcuni casi invece sono responsabili dell’infezione i batteri, nella maggior parte dei casi è implicato lo Streptococcus pyogenes. I sintomi specifici dell’infezione sono rappresentati dall’infiammazione delle tonsille su cui si trovano placche e materiale purulento, si evidenzia poi iperemia locale, ingrossamento dei linfonodi del collo, mal di gola, abbassamento della voce, dolore alla deglutizione, febbre, cefalea, malessere generale. Per diagnosticare tale disturbo ci si può avvalere  di un tampone faringeo da correlare alla ricerca immunoenzimatica dello streptococco per eseguire una diagnosi differenziale fra tonsillite batterica e virale, possono poi servire per ulteriori indagini differenziali degli esami colturali di varia natura. Maggiori notizie su Monotest per ricercare l’infezione da virus di Epstein-Barr.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago