Mononucleosi contagiosità
Per questa malattia non è possibile prendere un determinato antibiotico da assumere. Proprio per questo l’unica medicina efficace sarebbe concentrarci a riposarci al fine di non affrontare delle complicazioni. Visto che la milza tende ad aumentare deve essere tenuta sotto controllo. La mononucleosi contagiosità ha una durata di circa 15 giorni; la guarigione dipende da soggetto a soggetto tanto che possono servire alcuni mesi. Per avere maggiori informazioni riguardo alla diagnosi mononucleosi possiamo consultare questo articolo “Esami mononucleosi: come vedere se si è immuni?“
Nella maggior parte dei casi possiamo contrarre il virus di Epstein barr per via diretta, ossia attraverso la saliva oppure per via indiretta ad esempio mangiando dalla stessa posata della persona infetta. L’infezione scatenata dalla mononucleosi in alcune persone può non dar dei segni, però anche se i sintomi non sono evidenti si deve cercare di salvaguardare la propria salute.
Di solito il virus va a scomparire dopo circa 5/7 giorni non appena i primi sintomi si fanno vedere. Comunque sia alcuni individui portano con se il virus anche dopo essere guarito completamente. Assumiamo vitamine e integratori al fine di recuperare tutte le energie perse in questo periodo di convalescenza.
Inoltre visto che la gola è la parte più colpita non appena noteremo delle anomalie rivolgiamoci subito al nostro medico. Potremo trovarci con delle tonsille di grandi dimensioni, le quali potrebbero ostruirci le vie respiratorie. Ed è per questa ragione che tal volta si deve seguire una terapia antibiotica. Per aver maggiori informazioni riguardo alla differenza tra citomegalovirus e mononucleosi possiamo leggere questo articolo “Citomegalovirus e mononucleosi: che cosa sono?”
Non appena notiamo che la febbre dura più del dovuto e ci sentissimo stanchi corriamo a farci visitare.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…