Categories: Approfondimenti

Mononucleosi conseguenze: quali segni lascia nell’organismo?

Mononucleosi conseguenze: possono essere pericolose?

La mononucleosi è una malattia altamente contagiosa causata da un herpesvirus, l’Epstein-Barr. Questa patologia è diffusa soprattutto nei giovani e nei bambini, mentre negli anziani è più rara. Il contagio avviene tramite la saliva, e per tale motivo che viene definita “malattia del bacio” o tramite le urine. Il periodo di incubazione varia dai 30 ai 50 giorni. Come vedremo tra poco, chi è colpito da mononucleosi conseguenze che ne derivano possono essere a volte preoccupanti. Non è una malattia gravissima, ma comunque sia è bene stare attenti su alcuni aspetti. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Sintomi mononucleosi adulti: diagnosi e cura.

Un primo concetto fondamentale per comprendere meglio le caratteristiche della mononucleosi, è che il virus causa una sorta di infezione generalizzata, coinvolgendo oltre i linfonodi del collo e le tonsille anche:

  • fegato
  • milza
  • sangue

Come saper riconoscere la malattia

mononucleosi conseguenze

Chi ha la mononucleosi, il sintomo principale che viene avvertito da ciascun individuo è proprio il senso di stanchezza. Successivamente si può riscontrare febbre elevata, tosse, mal di gola (a volte le tonsille appaiono rosse e gonfie), ed infine piccole chiazze su tutto il corpo. Poichè l’origine è virale, si sconsigliano l’uso di antibiotici e di cortisonici. Ma anche l’impiego dell’aspirina va evitato poichè l’uso di tale medicinale può provocare una grave forma di encefalopatia acuta.

Lo scopo del virus è quello di bersagliare i globuli bianchi, e per tale ragione che il paziente accusa stanchezza e spossatezza anche per svariati mesi, in genere per almeno 5-6 mesi. Se si contrae la mononucleosi è importante:

  • sospendere ogni attività sportiva e concedere al proprio corpo il riposo indispensabile per una buona ripresa
  • intraprendere un’alimentazione sana ed equilibrata caratterizzata dal consumo di frutta e verdura, legumi, ortaggi. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Come si cura la mononucleosi
  • contrastare il dolore con un’adeguata terapia, senza però esagerare con i farmaci
  • infine utilizzare prodotti immunostimolanti per l’organismo al fine di contrastare la debolezza.
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago