Categories: Approfondimenti

Mononucleosi confusa con l’influenza: i sintomi comuni

Mononucleosi confusa con l’influenza

Visto l’analogo quadro clinico spesso è difficile diagnosticare in modo corretto la mononucleosi che a volte finisce per essere confusa con l’influenza. Tra i sintomi comuni ad entrambe le condizioni patologiche sono rappresentati infatti da: febbre che può aumentare rapidamente; cefalea; malessere generale, astenia; infiammazione delle tonsille su cui compaiono anche delle grosse placche di pus; a questi sintomi che si possono evidenziare nel quadro clinico dell’influenza si aggiungono anche altri disturbi quali ad esempio aumento dei linfonodi ai lati del collo ed ingrossamento della milza. Per formulare con certezza la diagnosi di mononucleosi viene eseguito un esame ematico con cui è possibile ricercare nel sangue gli anticorpi che si attivano come risposta al virus Epstein-Barr, in genere se i valori degli anticorpi Igm sono elevati, allora questo è il segnale che l’infezione è nella sua fase acuta; mentre i valori delle Igm calano sensibilmente entro due o tre mesi dall’instaurarsi della mononucleosi; dopo la guarigione a livello ematico si rintracciano gli anticorpi Igg, che segnalano la presenza passata del virus. Per maggiori notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Diagnosi della mononucleosi esami.

Il decorso dell’infezione

mononucleosi confusa con l’influenza

La mononucleosi ha un decorso analogo ad altre malattie di origine virale, per cui tende a diffondersi come i raffreddori e le influenze: la trasmissione infatti avviene attraverso lo scambio diretto con le goccioline di saliva infetta, che si espellono attraverso la respirazione oppure tramite uno starnuto e finiscono per depositarsi sugli oggetti che passano di mano in mano. Normalmente il contagio si verifica durante la fase acuta della mononucleosi, la cui durata è compresa tra i sette ed i venti giorni, l’infezione inoltre può essere trasmessa quando il virus si riattiva in maniera blanda senza manifestare generalmente sintomi evidenti. Altre informazioni utili si trovano su Mononucleosi riposo assoluto: la miglior cura.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago