In genere la sintomatologia della mononucleosi infettiva si risolve dopo circa un mese senza strascichi per la salute del soggetto causando talvolta durante il periodo di convalescenza una forma di astenia cronica di durata variabile, quando invece l’infezione non si risolve completamente può innestare delle complicanze più o meno severe per la salute dell’uomo. Tra le infezioni secondarie che si innestano come conseguenza diretta della mononucleosi bisogna segnalare gli episodi di sovrainfezione batterica faringo-tonsillare, che rappresenta la complicanza più comune che tende a presentarsi nei soggetti colpiti dal virus di Epstein-Barr (EBV), ma tale complicanza risulta facilmente risolvibile attraverso l’assunzione di brevi cicli di antibiotici, in genere il medico prescrive una terapia farmacologica a base di macrolidi quali eritromicina oppure azitromicina. Un’altra degenerazione del quadro clinico connesso con l’infezione veicolata dal virus di Epstein-Barr è rappresentata dalla meningite a liquor limpido, che nei casi più severi può determinare anche l’insorgenza di segni neurologici che possono implicare anche un interessamento cerebellare. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi splenomegalia.
L’infezione da EBV può scatenare anche l’insorgenza del quadro clinico della sindrome di Guillain-Barré una complicanza che assume un carattere generalizzato andando ad interessare principalmente il sistema nervoso periferico, ma che può colpire anche il SNC ed i muscoli respiratori. Questa condizione patologica è scatenata non solo da infezioni virali, tra cui la mononucleosi, ma può essere attivata anche da diversi batteri che possono provocare un’anomala risposta autoimmune. Il soggetto colpito dalla sindrome di Guillain-Barré lamneta diverse manifestazioni sintomatiche tra cui: debolezza progressiva degli arti che tende a provocare paralisi; dolore neuropatico; difficoltà respiratorie; ipoestesia; ipotonia; parestesia. Nei casi più severi si vengono ad evidenziare ulteriori complicanze tra cui: alterazioni del SNC, aritmia, paralisi dei muscoli respiratori, tromboembolia. Altre notizie si trovano su Mononucleosi infettiva contagio e prevenzione.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…