Categories: Approfondimenti

Mononucleosi complicanze polmonite interstiziale: sintomi

Mononucleosi complicanze polmonite interstiziale

Nei soggetti immunodeficienti la mononucleosi può causare diverse complicanze più o meno severe, dovute all’aggravarsi del decorso che assume un andamento acuto, potendo sfociare nel quadro clinico della polmonite interstiziale. In questo caso si tratta di un’infezione secondaria causata da una precedente infezione da EBV, che provoca nel soggetto alcuni sintomi generici e molto comuni quali febbre, tosse, affanno che rappresentano la spia di un danno alveolare diffuso di tipo produttivo o di un danno polmonare di carattere più generale. In genere la polmonite interstiziale è cadenzata da delle precise fasi temporali: fase acuta, la produttiva e la riparativa. Durante la prima fase il quadro clinico è di tipo essudativo; il decorso della patologia sfocia nella fase produttiva nel corso della quale il paziente viene colpito da un ispessimento dei setti alveolari per edema interstiziale, infiltrazione delle cellule infiammatorie, proliferazione dei fibroblasti nell’interstizio e negli spazi aerei, iperplasia delle cellule di tipo II, collasso dei setti alveolari, trombi nelle piccole arterie. Per approfondimenti si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi sintomi: le prime manifestazioni.

Diagnosi e trattamenti

mononucleosi complicanze polmonite interstiziale

In ambito clinico solitamente le cause della polmonite interstiziale non sono note per cui si fa spesso riferimento a questa patologia con la voce polmonite interstiziale idiopatica per sottolineare il fatto che non risulta certa la causa della patologia. Per formulare la giusta diagnosi sono necessari diverse indagini diagnostiche approfondite attraverso l’uso di  esami di imaging. Anche la terapia da adottare non è attualmente specificata con assoluta certezza visto che il tradizionale trattamento farmacologico con presidi medici corticosteroidi non dimostra un’alta efficace nella cura della polmonite interstiziale, per cui il medico raccomanda al paziente principalmente una terapia di supporto che si caratterizza per l’esecuzione della ventilazione meccanica che spesso rappresenta una metodica necessaria. Altre notizie si trovano su Mononucleosi complicanze: sindrome di Guillain-Barré.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago