Categories: Mononucleosi cura

Mononucleosi antibiotici: perché non sono consigliati

Mononucleosi antibiotici quando sono indicati e quando no

Dal momento che l’infezione che scatena la mononucleosi è di origine virale, come trattamento d’elezione per debellare l’agente virale non vengono si solito prescritti gli antibiotici. In molti casi clinici infatti si sono registrate delle manifestazioni avverse quali esantema con chiazze rosate su tutto il corpo in associazione ad una sensazione ricorsiva di prurito, tali effetti collaterali si possono evidenziare in caso di trattamento con ampicillina, in tal caso quando si evidenziano queste conseguenze si ricorre ai macrolidi . Talvolta la prescrizione degli antibiotici in caso di mononucleosi viene indicata con lo scopo di debellare eventuali infezioni batteriche secondarie che possono palesarsi nei soggetti colpiti dal virus di Epstein-Barr, di fatto l’infezione virale tende a debilitare profondamente le difese immunitarie del paziente che così risulta essere maggiormente esposto ad ulteriori focus infettivi. Per altre notizie si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi confusa con l’influenza: i sintomi comuni.

Altri trattamenti per placare il quadro clinico

mononucleosi antibiotici

Vista l’origine virale dell’infezione gli antibiotici sono sconsigliati in caso di mononucleosi infettiva, per tale ragione il medico è propenso a prescrivere una terapia farmacologica che prevede in genere la somministrazione di FANS e del paracetamolo, questo presidio medico deve essere preferito all’acido acetilsalicilico in quanto tale principio attivo espone il soggetto al rischio di sviluppare il quadro clinico che delinea la sindrome di Reye, con questo termine si fa riferimento ad una grave forma di encefalopatia di tipo acuto. Oltre a questo trattamento farmacologico che ha l’obiettivo di lenire alcuni sintomi dell’infezione, in caso di mononucleosi infettiva si raccomanda un adeguato riposo associata ad un’alimentazione equilibrata. Nei casi più gravi possono essere prescritti dei farmaci corticosteroidi, il ricorso a questi presidi medici è indicato quando si presentano ostruzioni a livello delle vie respiratorie ed aeree, ma anche in caso di complicanze cardiache e disturbi di tipo neurologico. Altre informazioni su Bosso mononucleosi per favorire la guarigione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago