Categories: Approfondimenti

Ipersplenismo come si evidenzia

Ipersplenismo come si evidenzia

Un anomalo funzionamento della milza che determina un’iperproduttiva dell’organo delinea la condizione di ipersplenismo che può presentarsi come asintomatica oppure può scatenare un quadro di sintomi che si caratterizza per la manifestazione di: dolore addominale, emorragia, febbre, pancitopenia, porpora che causa emorragie tessutali. Le cause del disturbo sono da associare ad alcuni problemi di tipo ematico come anemia e leucemia mieloide cronica, talvolta l’ipersplenismo può essere connesso ad alcune malattie infettive come la malaria e la tubercolosi. La diagnosi del problema in genere si affida esclusivamente all’esame obiettivo, per cui la malattia si identifica con la semplice palpazione della milza, nei casi di difficile lettura diagnostica può essere impiegato lo stetoscopio. Il malfunzionamento della milza che provoca un’aumentata attività da parte dell’organo può comportare anche dei danni per l’organismo, ed in alcuni casi la patologia può determinare anche un ingrossamento della milza, rilevando inoltre la condizione di splenomegalia. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Mononucleosi splenomegalia.

Asportazione della milza

ipersplenismo

Per diagnosticare l’ipersplenismo sarà necessario innanzitutto rivolgersi al proprio medico curante per valutare i sintomi e stabilire lo stato di salute del paziente. Dopo l’identificazione della condizione di iperproduttività della milza si può avviare il trattamento appropriato per risolvere la malattia, quando il decorso della malattia assume dei connotati severi si procede con l’intervento chirurgico di asportazione della milza, ovvero con la splenectomia. L’intervento chirurgico di asportazione della milza è un’operazione di urgenza, a cui si fa ricorso in condizioni gravi ossia quando il paziente è vittima di traumi nella sede addominale a cui si associano episodi di rottura o spappolamento della milza; l’intervento chirurgico di splenectomia è un’eventualità attuabile quando il soggetto è esposto al rischio di emorragia intraperitoneale; tra le altre condizioni critiche che possono richiedere l’asportazione della milza ci sono casi di trombosi della vena splenica. Altre notizie su Mononucleosi bambini: qual è la giusta cura.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago