Incubazione mononucleosi: sintomatologia più frequente

Incubazione mononucleosi: cosa evitare di fare per non contrarre la patologia

Ormai sappiamo che è il virus di Epstein Barr ad essere la causa principale della malattia. Di solito lo si può contrarre attraverso la saliva, il muco, il catarro e persino una semplice lacrima. Ed  è proprio per questa ragione che sarebbe opportuno cercare di non scambiare fazzoletti, spazzolini, posate o quant’altro.

Se si hanno dei bambini sarà doveroso cercare di evitare di fargli scambiare oggetti con gli altri. Ma anche noi adulti dovremo cercare di non baciare nessuno al fine di non fargliela contrarre. L’incubazione mononucleosi va dai 30 ai 50 giorni. Per avere maggiori informazioni riguardo al periodo d’incubazione possiamo consultare questo articolo “Mononucleosi incubazione: le domande più comuni

Gli antibiotici per la mononucleosi risultano essere inefficaci

Incubazione mononucleosi

Una cura specifica per tale problema è assente. Infatti solo in alcuni casi particolari il medico prescrive al paziente dei farmaci. Comunque sia se si è fortunati, la malattia guarisce da sola senza alcun bisogno di una terapia. Il periodo più delicato è la fase acuta che può durare ad un massimo di 15 giorni, ma la completa guarigione dipende da persona a persona.

L’unico rimedio efficacie in questo caso è l’assoluto riposo così da non essere costretti ad essere ricoverati d’urgenza per qualche complicanza.  Una di queste potrebbe essere ad esempio la rottura della milza visto che la mononucleosi causa un suo ingrossamento.

Molte persone comunque sia, visto l’assenza dei sintomi, non si accorgono di averla contratta dato che si presenta molti simile ad un’influenza! Per avere maggiori informazioni riguardo alla cura della mononucleosi possiamo leggere questo articolo “Curare la mononucleosi: serve una lunga convalescenza

Il virus di Epstein Barr presente nella saliva di un soggetto va pian piano diminuendo a circa 7 giorni della sua comparsa, ma alcune persone sembrano contenerlo anche dopo l’infezione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

6 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago