Esami mononucleosi
Anche il nostro medico per riuscire a darci delle risposte certe ci consiglia di effettuare il mono test. Purtroppo visto che i sintomi si eguagliano ad una normale influenza è difficile diagnosticarla. Nella maggior parte dei casi i sintomi della malattia non si presentano e quindi se una persona vuole maggiori risposte dovrà sottoporsi a degli esami mononucleosi. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi possiamo consultare questo articolo “Diagnosi mononucleosi: effettuare degli esami di laboratorio“
Esiste ad esempio l’omeopatia utile per cercare di risolvere la febbre e la faringite attraverso delle compresse del tutto naturali – chiedere consiglio del medico prima di intraprendere ogni genere di cure fai da te. Anche la fitoterapia può trarre dei giovamenti: grazie alle proprietà dell’olio di perilla potremo tenere sotto controllo le eventuali infiammazioni dovute alla malattia.
Gli stessi benefici possono darceli anche l’olio di Ribes nero e il ribes nero macerato. Inoltre bere il tè verde ci consentirà di utilizzare un’antivirale molto efficacie, specialmente nella fase acuta della malattia. Ma consente di riacquistare le forze anche dopo la guarigione dal virus di Epstein Barr.
Anche il cibo è molto importante in questi casi: infatti molti medici consigliano una dieta fatta di alimenti totalmente integrali così da non danneggiare ulteriormente il fegato – già ingrossato. Insomma bisogna cercare di tenere sotto controllo la nostra salute e prenderci una bella pausa così da consentirci un sano riposo.
Una volta guariti totalmente non dovremo più preoccuparci di nulla visto che ne saremo immuni. Diamo ascolto ai consigli del nostro medico e non avremo nessun spiacevole inconveniente. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi possiamo leggere questo articolo “La mononucleosi: antipiretici e antibiotici per casi gravi“
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…