Approfondimenti

Eritema nodoso sintomi e cause

Eritema nodoso sintomi e cause

Si definisce eritema nodoso una malattia infiammatoria, il cui tratto distintivo è rappresentato dalla comparsa di noduli rossi e gonfi sotto la pelle, interessando il grasso sottocutaneo. L’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo colpisce principalmente i vasi sanguigni irroratori del tessuto e può interessare diverse parti del corpo, di solito si manifesta sulle gambe, è poi comune in altri distretti anatomici quali: braccia, torace, nuca, volto. L’eritema nodoso noto anche con il nome di eritema multiformeo eritema polimorfo si palesa con una serie di sintomi simil-influenzali prima che appaiano i noduli ed includono: malessere generale che persiste per qualche settimana, febbre, tosse, perdita di peso, irritazione della pelle, gonfiore, dolori articolari, rigidità, dolori generali a livello degli arti inferiori, gonfiore a livello delle giunture possono diventare gonfie. In genere le articolazioni maggiormente colpite sono quelle della caviglia, del ginocchio e del polso, meno frequentemente possono venir coinvolte le articolazioni di mani, gomiti, spalle e piedi. La comparsa dei noduli da ascrivere all’eritema nodoso sono da ascrivere a diversi fattori eziologici quali: cause infettive; casi di ipersensibilità da parte del sistema immunitario nei confronti di alcuni farmaci (comeamoxicillina, penicilline, progestinici, sulfamidici, antibiotici, solfoni, contraccettivi orali); epatite B; tubercolosi; sifilide; coccidioidomicosi; mononucleosi, istoplasmosi; leptospirosi; tularemia; psittacosi; leucemia; linfoma; febbre reumatica; clamidia; sarcoidosi; malattia di Bechet; colite ulcerosa.

Come viene trattata la patologia

eritema nodoso

Quando l’eritema nodoso si evidenzia è necessario adottare una cura farmacologica appropriata che in genere consiste nell’assunzione di farmaci antinfiammatori per lenire i sintomi, se la causa dell’eritema nodoso è un’infezione battericaallora si deve impostare una terapia antibiotica. Per lenire i sintomi della patologia è opportuno inoltre un assoluto riposo, magari a letto per ridurre il dolore ed il gonfiore se è grave, talvolta potrebbe essere utile indossare un bendaggio protettivo fisso o delle calze a compressione leggera se la comparsa delle manifestazioni coinvolge gli arti inferiori. Con il tempo si raggiunge la guarigione completa anche se sono frequenti i casi di eritema nodoso recidivante, in tal caso è possibile ridurre i sintomi con rimedi naturali quali ad esempio le gocce di tintura madre di ortica o di calendula, un altro rimedio utile è il gel di aloe vera.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago