Categories: Approfondimenti

Durata mononucleosi: ecco quanto dura la malattia

Durata mononucleosi: incubazione e contagiosità

La mononucleosi è una forma di herpes causata dall’agente patogeno Epstein-Barr. Il contagio si trasmette da persona a persona attraverso lo scambio di saliva, attraverso il bacio o addirittura attraverso le urine. E’ una patologia che colpisce sia gli adolescenti che gli adulti, ma non vanno esclusi neanche i bambini. Il periodo di incubazione va dalle quattro alle otto settimane per gli adulti, mentre nei bambini, il periodo è più ridotto. Mentre la durata mononucleosi ha un decorso di 2-3 settimane al massimo. I sintomi che si riscontrano sono i seguenti: febbre, mal di gola, modesta cefalea, ingrossamento dei linfonodi, della milza e a volte anche del fegato. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Sintomi della mononucleosi: cause e cure.

Se il virus si manifesta in maniera evidente, è probabile un innalzamento della temperatura corporea con conseguente disidratazione e faringite. In caso di complicanze invece, è possibile accusare problemi a carico del sistema nervoso come la meningite o l’encefalite, anche se questi casi sono piuttosto rari.

Come si manifesta la malattia?

durata mononucleosi

La maggior parte delle persone che hanno contratto la malattia non hanno riscontrato alcun sintomo. Mentre alcuni hanno accusato semplicemente un malessere generale caratterizzato da un semplice raffreddore accompagnato da febbre. Ma ci sono casi in cui adolescenti e giovani adulti hanno sviluppato una mononucleosi evidente. Un caso tipico comincia con una sensazione di debolezza, spossatezza, mal di testa, gola arrossata e in alcuni casi può comparire anche un rush cutaneo.

Non esistono delle cure vere e proprie per combattere tale patologia. Tuttavia è consigliabile stare a letto per 1 mese, almeno finchè i sintomi più evidenti non scompaiono completamente. Inoltre, è utile adottare uno stile di vita più appropriato caratterizzato da un’alimentazione sana e bilanciata in modo da mantenere efficiente il sistema immunitario. Per ulteriori approfondimenti leggi l’articolo Mononucleosi sintomi e cure: come comportarsi.

 

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago