Categories: Approfondimenti

Contagio mononucleosi: esiste un’immunità al virus?

Contagio mononucleosi: le modalità di diffusioni sono ancora sconosciute

Il virus di Epstein Barr può essere conosciuto anche come febbre ghiandolare che colpisce la persona causandogli febbre, ingrossamento della milza, infiammazione alla gola e aumento di volume dei linfonodi. Oggi giorno non è ancora chiaro come il contagio mononucleosi si trasmette nei vari soggetti, ma il più delle volte è causato dallo scambio della saliva. La mononucleosi viene provocata dall’Herpes virus: intacca soprattutto la parte orofaringea cosicchè il medico sarà costretto a prescriverci un antibiotico. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi possiamo consultare questo articolo “Virus mononucleosi: presenta un DNA a doppia elica

Vediamo insieme il periodo di incubazione della malattia

Contagio mononucleosi

Il periodo di incubazione di questo tipo di patologia va da 1/3 settimane. provocando una piccola febbricola associata a freddo e sudorazione, emicrania e debolezza. Inoltre potremo avere mal di ossa, dolori muscolari e molto altro ancora. Dobbiamo anche tenere sotto controllo i linfonodi presenti sotto le ascelle, nel collo e nell’inguine.

Come già vi avevo accennato la gola non deve essere trascurata in quanto può provocare spiacevoli complicazioni come ad esempio la comparsa di angina, la comparsa di disfagia – fatica a deglutire oppure un’emorragia. Ad essere più a rischio sono i bambini, nei quali può insorgere un’insufficienza epatica.

Inoltre nel 15 % di casi si può manifestare un esantema maculopapuloso. Nel caso in cui vediamo che i sintomi dell’influenza si protraggono per un lungo tempo, andiamo subito a chiedere un consulto medico. Molto probabilmente ci prescriverà delle analisi del sangue che ci consentiranno di prendere con più considerazione la mononucleosi: i valori risulteranno sicuramente alterati. Per avere maggiori informazioni riguardo al test della mononucleosi possiamo leggere questo articolo “Test mononucleosi: ecco come può essere diagnosticata

Nel caso in cui una donna in dolce attesa la dovrebbe contrarre, non correrà nessun rischio.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago