come curare la mononucleosi
Purtroppo non è corretto definirla con questo appellativo visto che la mononucleosi, è un virus che si diffonde per via aerea. Di solito viene contratta dai bambini e dagli adolescenti, ma in rare occasione è possibile averla persino da adulti. Purtroppo, dopo la guarigione, non potremo di certo rimanere tranquilli. Per avere maggiori informazioni riguardo alla cura possiamo consultare questo articolo “Come si cura la mononucleosi: spossatezza e febbre alta”
In sostanza il virus rimane nel corpo della persona per tutta la vita e si può riattivare quando il soggetto ha moltissimo stress. Il virus della mononucleosi si colloca vicino alle tonsille e lo può quindi trasmettere attraverso un semplice bacio. Vediamo come curare la mononucleosi!
Una persona affetta da questa malattia può incorrere in debolezza, tonsillite, aumento della milza/fegato/linfonodi e quindi per questo motivo i medici consigliano di rimanere a riposo assoluto in questi casi. Inoltre chi già dispone di una bassa difesa immunitaria può incorrere in problemi gravi: se qualcuno avesse subito un trapianto, avendo il virus in circolo, potrebbe incorrere ad un rigetto.
Come già abbiamo trattato diverse volte, è possibile scoprire i sintomi attraverso un esame del sangue. I farmaci non sono efficaci in questo caso quindi potremo prendere la palla al balzo e riposarci un po’. Per avere maggiori informazioni riguardo alla mononucleosi possiamo leggere questo articolo “Mononucleosi cura: malattia senza terapia specifica”
Solo nel caso in cui avessimo un’infezione alla faringe, il medico ci prescriverà una cura di antibiotici. Oppure se dovessimo avere dei sintomi più problematici potremo assumere analgesici, tachipirina e quant’altro sempre su consiglio del nostro medico di fiducia. Salvaguardiamo la nostra salute e non trascuriamo gli eventuali sintomi che ci si andranno a presentare.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…