Categories: Approfondimenti

Citomegalovirus o virus della malattia viscerale

Citomegalovirus come si evidenzia l’infezione

All’interno del gruppo dei virus herpes rientra il Citomegalovirus che attacca le cellule epiteliali, per queste sue caratteristiche viene anche definito virus della malattia viscerale. In genere si tratta di un’infezione non preoccupante se ad essere attaccato è un soggetto in salute con un sistema immunitario in grado di contrastare l’aggressività del virus, mentre si possono palesare dei sintomi più severi nei soggetti seriamente indeboliti i quali sono maggiormente esposti a sviluppare la malattia da CMV. Il Citomegalovirus può essere trasmesso attraverso diversi canali di propagazione che possono essere rappresentati da: scambi di baci, trasfusione di sangue infetto, trapianto di un organo infetto; nei neonati il contagio può avvenire nell’utero attraverso il sangue materno, ma anche durante il travaglio quando il neonato entra in contatto con il tratto genitale materno infetto oppure attraverso il latte materno. Si parla dunque di mononucleosi da CMV ma si tratta di una condizione patologica da distinguere da quelle sindromi simil-mononucleosi dal virus di Epstein-Barr, oltre ad un fattore eziologico specifico le diverse forme evidenziano sintomi differenti a cui si accompagnano delle manifestazioni comuni quali: febbre e linfocitosi atipica. Altre notizie su Analisi per mononucleosi con stanchezza cronica: prevenzione e rimedi.

Le diverse forme dell’infezione

Citomegalovirus

La letteratura medica classifica tre tipologie cliniche dell’infezione da Citomegalovirus, di cui la prima forma si traduce in una malattia che colpisce i neonati, di solito il quadro sintomatologico si caratterizza per delle manifestazioni di diversa entità che possono sfociare nei casi più severi in una malattia grave del fegato, della milza e del sistema nervoso centrale. La seconda tipologia di infezione è quella acuta, che si evidenzia con un quadro clinico simile alla mononucleosi infettiva, senza però provocare il mal di gola. La terza dorma di infezione da Citomegalovirus è quella che si registra nei pazienti immunocompromessi, questi soggetti sono soprattutto esposti ad infezioni oculari che determinano le retinite da Citomegalovirus, non sono rari casi di gastrointestinale e di encefalite. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Diagnosi della mononucleosi esami.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago