Categories: Approfondimenti

Anticorpi mononucleosi: come tenerli sotto controllo

Anticorpi mononucleosi: nella fase più acuta della malattia

La mononucleosi, scatenata dal virus dell’EBV proviene dalla famiglia degli Herpes virus. Perchè? In sostanza riesce a rimanere in ombra dopo la comparsa della prima infezione. Quando il soggetto è adulto i sintomi sono più evidenti al contrario nei bambini, la sintomatologia è assente. Esistono degli anticorpi mononucleosi? Scopriamolo. Per avere maggiori informazioni riguardo alla diagnosi mononucleosi possiamo consultare questo articolo “Analisi mononucleosi: ecco gli esami nello specifico

A che cosa possiamo associare il virus di Epstein barr?

Anticorpi mononucleosi

Purtroppo questo piccolo batterio, tal volta innocuo, può portare: al linfoma di Burkitt, al linfoma di Hodgkin, il carciroma nasofaringeo, quello gastrico oppure alla sclerosi multipla ed infine alla sindrome di stanchezza cronica. Insomma una malattia molto complessa che può scaturire diverse patologie.

Possiamo prendere visione dell’EBV grazie ai suoi anticorpi IgM e IgG. A questi si vanno ad associare delle strutture antigene più consistenti come ad esempio gli EBNA, gli EA ed infine VCA. Le parti più importanti sono senza dubbio gli anticorpi IgM, IgG e gli anti VCA; si possono rilevare sino a due mesi dalla comparsa dei sintomi.

In una piccola percentuale di persone il virus può riattivarsi e provocare ulteriori fastidi. Dopo circa una settimana dalla comparsa del virus emergono gli anticorpi IgM anti EBNA. Al contrario gli IgG anti EBNA si presentano al termine della patologia per poi rimanere positivi per il resto della vita.

Per tenere quindi sotto controllo il procedere della mononucleosi si devono effettuare il monotest  oppure un dosaggio degli anticorpi anti EBV. Non è necessario rimanere a digiuno oppure un appuntamento.

Per avere maggiori informazioni riguardo alla trasmissione della mononucleosi possiamo leggere questo determinato articolo “Trasmissione mononucleosi: attraverso la saliva e non solo

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago