Categories: Approfondimenti

Anticorpi contro il virus Epstein-Barr

Anticorpi contro il virus Epstein-Barr

Degli specifici esami possono confermare un’infezione recente o precedente di EBV oppure un’infezione riattivata in tal caso possono essere utili gli anticorpi diretti contro il virus di Epstein-Barr che vengono utilizzati come sostegno nella diagnosi di infezione da mononucleosi qualora il paziente presenti le caratteristiche manifestazioni riconducibili all’infezione virale ed il monotest risulti negativo. Di fatto questi test vengono prescritti sulle persone asintomatiche per verificare se sono stati precedentemente esposti a focus infettivi veicolati dall’agente patogeno o sono suscettibili all’infezione primaria, si tratta di una serie di analisi che vengono condotte abitualmente su specifiche categorie di soggetti quali: adolescenti, anziani, soggetti immunocompromessi, in particolare se si sono trovati a stretto contatto con pazienti affetti da mononucleosi. In genere vengono prescritti uno o più test degli anticorpi contro EBV durante la gravidanza se le donne evidenziano un quadro di sintomi riconducibile ad un’infezione virale, allo stesso tempo vengono eseguiti ulteriori accertamenti quali il test per CMV, il test per la toxoplasmosi che consentono così di formulare una diagnosi differenziale tra EBV ed altre patologie che presentano un quadro di manifestazioni sintomatiche simili.

Quando si prescrivono gli accertamenti: casi di diagnosi differenziale

anticorpi contro il virus Epstein-Barr

Il soggetto che presenta sintomi simili all’influenza ma di difficile inquadramento dal punto di vista eziologico e clinico può venir sottoposto dal medico a questo genere di indagine diagnostica con lo scopo di determinare se i sintomi sono dovuti ad EBV oppure all’aggressione di altri microrganismi. In genere il soggetto evidenzia delle manifestazioni comuni a diversi contesti patologici quali: febbre, affaticamento, mal di gola, linfonodi infiammati, milza ingrossata, fegato ingrossato. Dopo la prima serie di test può essere prescritta dal medico la ripetizione dei test per stabilire quale sia la concentrazione anticorpale oppure quando il primo test è negativo ma si continua a sospettare l’infezione da EBV.

Redazione

Recent Posts

La Bronchiectasia

Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…

7 anni ago

Mononucleosi, una malattia infettiva spesso sottovalutata

La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…

7 anni ago

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta

Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…

8 anni ago

Tumori della cavità nasale caratteristiche

Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…

8 anni ago

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene

Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…

8 anni ago

Linfogranuloma venereo come si manifesta

Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…

8 anni ago