Mononucleosi sintomi astenia cronica

Mononucleosi sintomi astenia cronica: da cosa dipende

In alcuni l’infezione causata dal virus di Epstein Barr ha un decorso asintomatico, mentre nelle forme con sintomi una delle principali manifestazioni che permette di risalire alla diagnosi della mononucleosi è rappresentata dall’astenia cronica. Il soggetto infettato dal virus insieme ai comuni sintomi che sono tipici di diverse infezioni alle vie aeree evidenzia una stanchezza immotivata che spesso perdura anche dopo l’infezione, in questi caso può durare per mesi se non viene trattata adeguatamente. Riscontrando un quadro clinico caratterizzato da: febbre, faringite, linfonodi ingrossati, aumento dei globuli bianchi, stanchezza, il medico può sottoporre il paziente ad un test diagnostico per risalire all’eziologia del disturbo. Quando si riscontra che la causa della malattia è il virus di Epstein Barr bisogna intraprendere un approccio comportamentale e farmacologico con cui rafforzare il sistema immunitario, spesso infatti il lento decorso dell’infezione è da imputare proprio a motivi di inadeguatezza della funzione immunitaria che determinano un processo di guarigione rallentato finché l’organismo non ritrova il suo regolare equilibrio a livello immunitario. Per maggiori informazioni si rimanda alla lettura dell’articolo Sintomi della mononucleosi: cause e cure.

Sistema immunitario e debolezza

mononucleosi sintomi astenia cronica
mononucleosi sintomi astenia cronica

Il calo delle difese dell’organismo è alla base della profonda astenia che va trattata a partire dalla dieta: è necessario seguire un regime sano e variegato, ricco di fonti di tipo  minerale e vitaminico, da associare  a delle cure mediche specifiche che prevedono l’uso di antivirali di ultima generazione, di cui però non è stata ancora confermata l’efficacia a livello medico, mentre si sconsiglia il trattamento antibiotico in quanto può scatenare addirittura degli effetti nocivi. Il complesso di sintomi della mononucleosi infettiva dura circa un mese ma è seguita da un periodo di convalescenza durante il quale il soggetto evidenzia un’immotivata astenia, spesso tra le complicanze più gravi da imputare alla mononucleosi vi è il rischio di sviluppare la sclerosi multipla. Altre notizie si trovano Sintomi mononucleosi: come riuscire a prevenirli.