Un disturbo di origine infettiva come l’herpes nasale è provocato dal virus Herpes simplex di tipo 1, che è anche responsabile dell’herpes labiale e di quello genitale, l’infezione a carico della pelle e delle mucose del naso provoca la formazione di vesciche di natura sierosa che in seguito si trasformano in croste sanguinanti. Il virus non frequentemente arriva a coprire con le sue manifestazioni il naso, preferendo il labbro, colpisce in genere la parte esterna, la punta, le narici e l’interno del naso. La trasmissione si verifica per contatto orale con un soggetto infetto dall’agente virale, ed i soggetti maggiormete esposti all’infezione sono principalmente i bambini che sono maggiormente esposti al contagio con contatto diretto con la saliva, con le ferite causate dall’herpes. L’agente infettivo rimane latente fino al momento in cui si acutizza riproponendosi quando le difese messe a disposizione dal sistema immunitario del paziente risultano indebolite, si tratta infatti di un’infezione cronica che tende a presentarsi spesso in associazione a quello labiale, oppure all’herpes oculare ma questa seconda evenienza è alquanto rara. I sintomi che segnalano la comparsa dell’herpes nasale sono rappresentati da prurito, tensione, gonfiore, che preannunciano la comparsa di vescicole.
Anche se non esistono rimedi farmacologici che permettono di debellare l’herpes nasale eliminando definitivamente i virus è possibile ridurre l’infezione intervenendo con delle terapie capaci di migliorare le manifestazioni sintomatiche e bloccare la proliferazione virale; per assolvere a questi scopi vengono prescritte delle pomate a base di principi attivi antivirali, si impiegano in questo caso classi farmacologiche quali: aciclovir ad uso topico o in compresse ad uso orale; zinco ad uso topico; eparina in crema; interferone; antistaminici. Gli antivirali non sono in grado di eliminare l’herpes che rimane un’infezione cronica in grado di ripresentarsi nel corso di tutta la vita, sono di grande ausilio anche dei rimedi naturali come l’echinacea ed altre piante immunostimolanti, si consiglia anche l’uso della pappa reale e della propoli.
Sono davvero tante le possibili malattie dell'apparato respiratorio, tutte più o meno importanti in quanto…
La mononucleosi è una malattia importante le cui origini sono di natura infettiva. Tale patologia…
Processo di immortalizzazione cellulare: quando si manifesta Le cellule del corpo umano in condizioni normali…
Tumori della cavità nasale caratteristiche Alcuni tumori del naso e della gola possono venir scatenati…
Viremia: propagazione a livello ematico delle particelle patogene In caso di infezione virale, si parla…
Linfogranuloma venereo come si manifesta Si definisce linfogranuloma venereo un'infezione batterica causata da un microorganismo…