Mononucleosi associata a linfomi Il virus di Epstein-Barr tende ad essere più aggressivo nei pazienti che presentano malattie ed anomalie…
Mononucleosi formula leucocitaria alterata Il virus Ebstein Barr responsabile della mononucleosi aggredisce principalmente il sangue per cui l’infezione viene identificata attraverso…
Convalescenza mononucleosi perché è importante Per favorire la completa guarigione del soggetto dal punto di vista fisico, la convalescenza rappresenta…
Virus Epstein-Barr potenzialmente oncogenico Secondo recenti studi sperimentali è emerso il legame diretto tra alcune infezioni virali e l’insorgenza di…
Sindrome mononucleosica come si evidenzia In ambito medico si è soliti parlare di sindrome mononucleosica quando il soggetto presenta un…
Quadro clinico dell’influenza: come si diagnostica L’infezione virale che scatena il quadro clinico dell’influenza viene diagnosticato essenzialmente sulla base dei sintomi…
Mononucleosi rimedi naturali: radice di liquirizia Trattandosi di un’infezione di natura virale la cura della mononucleosi deve essere indirizzata principalmente…
Mononucleosi infettiva angina tonsillare Tra i sintomi che possono presentarsi come complicanze della mononucleosi infettiva si può talvolta evidenziare l’angina…
Ipersplenismo come si evidenzia Un anomalo funzionamento della milza che determina un’iperproduttiva dell’organo delinea la condizione di ipersplenismo che può…
Sindrome linfoproliferativa autoimune di cosa si tratta In ambito clinico si definisce sindrome linfoproliferativa autoimune conosciuta anche con l’acronimo ALPS …